Stralunatica è il titolo di questo lavoro, che volutamente fa riferimento alla condizione psicologica soggetta a cambiamenti di umore continui e ad un modo di vivere volubile e “sempre altrove”. La protagonista si estranea dalla realtà, perdendosi in un mondo onirico tutto suo, tra l’immaginato e il visionario. E’ il racconto di un viaggio interiore: così forte è il desiderio di evasione, che di fronte ad un semplice armadio la mente inizia a vedere quello che non c’è. Si lascia corteggiare da aloni e da tondi che richiamano un’atmosfera lunare, fino ad essere risucchiata in un vero e proprio universo parallelo, dentro l’armadio/mente. Sempre più astratte, le immagini ci conducono in un vortice spaziale rarefatto, seguendo tutte le tappe di un viaggio/allucinazione, fino all’accettazione del ritorno alla realtà.
Anno di realizzazione: 2020 Tecnica fotografica: Esposizione con tempi lunghi Pubblicazioni: Progetto presente sul nr. 61 della rivista Knack Magazine, Chicago, USA “Stralunatica” is the title of this series, that is intentionally referred to the mental condition, vulnerable to mood swings, to the unstable way of life and “always elsewhere”. The main character of this series is extraneous to reality, lost in her own dreamlike word, between fantastic and visionary. It is the story of an internal trip: the desire of escape is so strong, that in front of a simple wardrobe her mind starts to see what is not actually there. She is captured by rings and circles that recall the lunar atmosphere, until she is sucked into a real parallel universe, inside the wardrobe/mind. Even more abstract, the images bring us in a spatial vortex, more and more rarefied, following all the stages of this trip/hallucination, until there is the acceptance of coming back to reality.
Year of realization: 2020 Photographic technique: Long exposure Publications: Nr. 61 Knack Magazine, Chicago, USA.